Situata nella Riserva Naturale Speciale e Zona di Salvaguardia della Palude di San Genuario, si trova nel comprensorio territoriale in cui sono presenti il Parco Fluviale Del Po, il Bosco Delle Sorti della Partecipanza di Trino e il Biotipo di Fontana Gigante, ha origini legate alla bonifica di ambienti acquatici naturali.
Le due aree hanno subito un progressivo processo di rinaturalizzazione, costituendo complessi habitat palustri di grande interesse faunistico, in particolare ornitologico, ma anche entomologico e floristico.
“Dal Vercellese a Molinella”, i canti popolari delle mondine – la maggior parte dei quali di protesta e denuncia per le difficilissime condizioni di lavoro di quei tempi – identificano in modo efficacissimo quella che è stata l’area geografica principale in cui erano diffusi questo tipo di ambienti. Vere e proprie paludi artificiali, le risaie allagate della bassa padana hanno costituito per decenni una valida alternativa per la nidificazione a tutta una serie di specie di uccelli legati alle zone umide.
Allo stesso tempo, la risaia si trasformava in un vero e proprio ecosistema, particolarmente prezioso per gli uccelli in particolare tutte quelle aree allagate limitrofe – canali, margini delle risaie ecc.. – che ospitavano la tipica vegetazione acquatica quali i canneti. Ancora oggi importantissimi per molte specie, gli ambienti risicoli sono stati interessati – e lo saranno probabilmente ancora di più in futuro – da profonde trasformazioni nel corso degli ultimi decenni, di pari passo con la meccanizzazione della cultura e con l’affermarsi di tecniche colturali meno compatibili con le esigenze ecologiche di molte specie acquatiche.
Natura 2000 vuole introdurre un diverso approccio all’uso del territorio e allo sfruttamento delle risorse, in una logica di sviluppo sostenibile e per il mantenimento vitale degli ecosistemi. Si riconosce che una serie di attività umane risultano indispensabili per la tutela della biodiversità (è il caso di molte pratiche agricole tradizionali) e per questo vanno considerate quale fattore importante della gestione conservativa
Indirizzo Email
Telefono
Indirizzo